AVVISO IMPORTANTE

ll costo di iscrizione al corso è di € 100 + IVA = € 122
Per i soci S.I.R.U. l'evento è GRATUITO

Per le iscrizioni è NECESSARIO contattare la SEGRETERIA ORGANIZZATIVA S.I.R.U. info@siru.it 

  • Accreditato da
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il corso FAD è formato da 17 incontri, nei quali sono state analizzate tematiche legate all’ambito dell’infertilità, della prevenzione e della preservazione della salute riproduttiva nonché questioni di carattere sociale, bioetiche e giuridiche. Il percorso scientifico-formativo vede la partecipazione di esperti del panorama nazionale ed internazionale, che consentono di avere uno sguardo multidisciplinare, multiprofessionale ed all'avanguardia nell'ambito della PMA, con l’obiettivo di valorizzare tutti gli aspetti del variegato mondo della medicina e della biologia della riproduzione.

Programma

1° INCONTRO (durata 1 h e 12 m)

“Nuovi approcci sulla PCOS”

Moderatori: Dott.ssa Veronica Corsetti

Introduzione: Dott.ssa V. Corsetti

  • “La PCOS dal punto di vista ginecologico” Dott.ssa A. Vucetich
  • “L’influenza della dieta e dello stile di vita sulla patologia” Dott.ssa F. Ruggiero
  • “La nutraceutica e la PCOS” Dott. G. Occhionero
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” ssa V. Corsetti, Dott.ssa A. Vucetich, Dott. G. Occhionero 

 

2° INCONTRO (durata 1h e 37m)

“Il ruolo dell'Ostetrica nella presa in carico della coppia”

Moderatori: Dott.ssa Maria Santo; Dott.ssa Valentina Basile

  • Introduzione: Dott.ssa M. Santo, Dott.ssa V. Basile
  • “La comunicazione personalizzata nel percorso della riproduzione medicalmente assistita” Dott.ssa D. Nibali
  • “Coordinamento e gestione del percorso riproduttivo all’interno di una equipe multidisciplinare” Dott.ssa F. Piazzini
  • “Curare la comunicazione e la relazione nei percorsi PMA. Dall’equipe multidisciplinare alla coppia infertile” Dott.ssa E. C. Puccetti
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott.ssa V. Basile, Dott.ssa D. Nibali, Dott.ssa F. Piazzini, Dott.ssa E. C. Puccetti

 

3° INCONTRO (durata 1h e 28m)

“La sessualità nel maschio”

Moderatori: Dott. P. Rossi; Dott.ssa Z. Donarelli

  • Introduzione: Dott. E. Fino Presidente Adrologo S.I.R.U, Dott. C. Trotta, Z. Donarelli
  • “Eiaculazione precoce: inquadramento diagnostico e strategie terapeutiche” Dott.ssa S. Maruccia
  • “L’endocrinologo nel trattamento delle disforie di genere” Prof.ssa C. Manieri
  • “Diagnosi e trattamento della disfunzione erettile” Dott. D. Arcaniolo
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” P. Rossi, Z. Donarelli, C. Trotta

 

4° INCONTRO (durata 2h e 8m)

“Il Sistema di Gestione Qualità in un Centro di PMA alla luce dei nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale”

Moderatori: Dott. A. Ranieri; Dott.ssa T. Notari

  • Introduzione: Dott.ssa M. Palmieri, A. Ranieri, Dott.ssa T. Notari
  • “Strumenti di intelligenza artificiale” Prof. C. Sansone
  • “IA nel sistema gestione qualità: Cosa esiste?” ssa S. Chamayou
  • “IA: opportunità per migliorare i servizi di un Centro IVF attraverso la raccolta e l'analisi dei Real World Data” Dott. M. Pasquali
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott.ssa I. Castiglioni, Avv. M. P. Costantini, Dott.ssa T. Notari, Dott.ssa S. Chamayou, Dott. A. Ranieri, Prof. C. Sansone, Dott. M. Pasquali, Dott.ssa M. Palmieri

 

5° INCONTRO (durata 1h e 34m)

“Preservazione della fertilità per ragioni non mediche: dalla patologia al diritto”

Moderatori: Dott.ssa Z. Donarelli; Dott.ssa C. Maddalena

  • Introduzione: Dott.ssa Z. Donarelli
  • “Politiche europee di preservazione della fertilità a confronto” Dott.ssa A. Liprino
  • “Che informazione circola nei social media?” Dott.ssa A. Scaglioni
  • “Incontri di educazione alla fertilità nelle scuole: vantaggi e criticità” Dott. S. Bernardi
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott.ssa V. Zurkirch, Dott.ssa C. Maddalena, Dott.ssa Z. Donarelli, Dott. S. Bernardi, Dott.ssa A. Liprino

 

6° INCONTRO (durata 1h e 54m)

“La tempesta perfetta nel declino progressivo della fertilità”

Moderatori: Dott. A. Mangiacasale; Dott.ssa G. Fuggetta

  • Introduzione: Dott.ssa G. Fuggetta
  • “Emergenza delle microplastiche: un’ ulteriore minaccia alla fertilità” L. Montano
  • “Età materna avanzata ed invecchiamento indotto: un effetto non gradito” Dott.ssa G. Fuggetta
  • “Stili di vita, disbiosi ed infertilità” Dott. S. Palini
  • “Funzione tiroidea ed interferenti endocrini” Dott. V. De Geronimo
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott. A. Mangiacasale, Dott. V. De Geronimo, Dott. S. Palini, Dott.ssa G. Fuggetta, Dott. L. Montano

 

7° INCONTRO (durata 1h e 54m)

“Pressione ambientale e fertilità: cosa possiamo fare per tutelare la nostra fertilità dalle minaccie ambientali?”

Moderatori: Dott. F. Giacone; Dott.ssa F. Parissone

  • Introduzione: Dott. F. Giacone; Dott.ssa F. Parissone
  • “Inquinamento: cause, matrici ambientali interessate e classificazione” Dott.ssa G. M. Olivieri Conti
  • “Contaminanti e salute riproduttiva: siamo davvero sull’orlo di una crisi?” Dott.ssa M. Capuzzo
  • “Interferenti endocrini: definizione ed effetti sulla fertilità” Dott.ssa R. Cannarella
  • “Possiamo ancora invertire la rotta? Quali azioni per contrastare la pressione ambientale e tutelare la nostra fertilità” Dott. S. Palini
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott.ssa S. Chamayou, Dott. A. E. Calogero, Dott. F. Giacone, Dott.ssa G. M. Olivieri Conti

 

8° INCONTRO (durata 1h e 51m)

“Le implicazioni sulle modalità di reperimento di gameti nella nuova proposta di modifica dell’art. 12 comma 6 della legge 40/2004”

Moderatori: Avv. M. P. Costantini

  • Introduzione: Avv. M. P. Costantini
  • “Profili penalistici in materia di reperimento dei gameti nella fecondazione eterologa in relazione alla proposta di legge” S. Martina
  • “Il reperimento dei gamenti nelle strutture private” Dott. G. Ruvolo
  • “Il reperimento dei gameti nelle strutture pubbliche” Dott.ssa C. Lepadatu
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott.ssa M. Palmieri, Avv. S. Papandrea, Avv. M.P.Costantini, Avv. S. Martina

 

9° INCONTRO (durata 1h e 58m)

“Il laboratorio di seminologia”

Moderatori: Prof. R. Talevi; Dott. E. Fino

  • “Lo spermiogramma: come interpretare i dati per ottenere informazioni cliniche sullo stato riproduttivo del paziente” Dott.ssa T. Notari
  • “Le infezioni sessualmente trasmesse nel maschio e loro incidenza su fertilizzazione, sviluppo embrionario ed impianto” Dott.ssa M. G. Gallo
  • “La seminologia avanzata: test di secondo livello e gestione di patologie seminali severe” Dott.ssa I. Ortensi
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” C. Trotta, Prof. R. Talevi, Dott. E. Fino, Dott.ssa I. Ortensi, Dott.ssa M. G. Gallo, Dott.ssa T. Notari

 

10° INCONTRO (durata 1h e 34m)

“Declinazioni del progetto genitoriale nella PMA: la ricerca del secondo figlio”

Moderatori: Dott.ssa Z. Donarelli; Dott. S. Bernardi

  • Introduzione: Dott.ssa Z. Donarelli; Dott. S. Bernardi
  • “Numero di figli con ART: evidenze epidemiologiche” Dott. E. Somigliana
  • “Concepire l’idea di famiglia ai tempi della PMA: dalla scelta del partner alla famiglia più figli” Dott.ssa V. Oieni
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott.ssa R. Girelli, Dott.ssa Z. Donarelli, Dott. E. Somigliana, ssa V. Oieni, Dott. S. Bernardi

 

11° INCONTRO (durata 1h e 28m)

“Interrelazioni tra Endometriosi e fertilità”

Moderatori: Prof. L. Muzii; Dott. A. De Dominicis

  • Introduzione: Dott. F. Lisi; Dott. A. Esposito
  • “Endometriosi in età adolescenziale” Dott. P. Carfagna
  • “ Gestione della fertilità nella donna con endometriosi” Dott. L. Rinaldi
  • “Preservazione della fertilità in paziente con endometriosi” Dott.ssa V. Berlinghieri
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott. F. Lisi, Dott. A. Esposito, Prof. L. Muzii

 

12° INCONTRO (durata 1h e 26m)

“La conoscenza e la consapevolezza alla base della tutela della fertilità”

Moderatori: Dott. F. Lisi; Dott. F. Paolillo

  • Introduzione: Dott. F. Lisi; Dott. F. Paolillo
  • “Malattie sessualmente trasmesse” Dott. R. Ferro
  • “Generatività e Genitorialità” Dott. G. Carotenuto
  • “Il meraviglioso dono. Progetto per la divulgazione-conoscenza e consapevolezza della propria fertilità”

Andrologo: Dott. E. Fino

Ginecologo: Dott. A. Esposito

“Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott. R. Ferro, Dott. A. Esposito, Dott. F. Lisi, Dott. E. Fino

 

13° INCONTRO (durata 1h e 39m)

“Campionamenti microbiologici in PMA: gestione delle non conformità”

Moderatori: Dott.ssa P. Viganò; Dott.ssa M. Palmieri

  • Introduzione: Dott.ssa P. Viganò; Dott.ssa M. Palmieri
  • “Classificazione ambientale in PMA” Dott. A. Volpes
  • “Rischi clinici di contaminazione embrionaria” Dott. S. Palini
  • “Esiste una gestione ottimale delle non conformità in seguito a campionamenti microbiologici in operation?” Dott. G. Ruvolo
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” ssa Yoon Sung Cho, Dott. S. Palini, Dott. G. Ruvolo,  Dott. A. Volpes, Dott.ssa P. Viganò, Dott.ssa M. Palmieri

 

14° INCONTRO (durata 1h e 33m)

“Endometriosi e fecondazione assistita: ciò che le donne chiedono”

Moderatori: Dott.ssa P. Viganò; Dott.ssa M. Santagostini

  • Introduzione: Dott.ssa P. Viganò
  • “Qual è l’impatto della stimolazione ovarica sulla progressione e la severità della malattia?” ssa L. Benaglia
  • “La presenza di endometriosi complica le procedure di procreazione medicalmente assistita?” Dott. R. Marci
  • “L’endometriosi ha un effetto sulla gravidanza da procreazione medicalmente assistita?” Dott.ssa N. Salmeri
  • “La stimolazione ovarica aumenta il richio di tumore ovarico associato a endometriosi?” Dott.ssa L. Li Piani
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott. Guglielmo Ragusa, Dott.ssa P. Viganò, Dott.ssa L. Li Piani, Dott.ssa L. Benaglia, Dott.ssa M. Santagostini

 

15° INCONTRO (durata 2h e 2m)

“Donazione dei gameti: Fino a quando i paesi esteri riusciranno a soddisfare le nostre richieste?”

Moderatori: Dott.ssa F. Parissone; Dott. F. Giacone

  • Introduzione: Dott.ssa F. Parissone
  • “Donazione transnazionale dei gameti: stato dell’arte e prospettive future” Dott. D. Carone
  • “Identikit dei donatori di gameti per i trattamenti che si effettuano in Italia: da dove provengono e standard di qualità e sicurezza delle banche estere” Dott.ssa M. Castelli
  • “L’eterologa in Italia: un Paese di riceventi ma non di donatori” Dott.ssa L. Privitera
  • Modelli di donazione dei gameti: come altri Paesi Europei hanno trovato la chiave per l’autosufficienza” Dott.ssa A. Liprino
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott. F. Giacone, Dott. Francesco Tomei, ssa M. Castelli, Dott.ssa F. Parissone, Dott.ssa L. Privitera, Dott. D. Carone,  Dott.ssa A. Liprino, Dott.ssa Mariangela Palmieri

 

16° INCONTRO (durata 1h 44m)

“Endometriosi & Adenomiosi: quali evidenze”

Moderatori: Dott.ssa V. Corsetti; Dott.ssa P. Viganò

  • “L’endometriosi e adenomiosi: quali le differenze?” Dott.ssa A. Liprino
  • “La dieta low-carb e l’endometriosi” Dott.ssa E. Martucci
  • “Adenomiosi e endometriosi: l’aspetto antinfiammatorio” Dott.ssa V. Corsetti
  • “Quando il dolore non viene ascoltato e valutato: psicologo” Dott.ssa C. Maddalena
  • “Discussione sui temi trattati e conclusioni” Dott.ssa V. Corsetti, Dott.ssa P. Viganò, Dott.ssa A. Liprino, Dott.ssa C. Maddalena, Dott.ssa E. Martucci

 

17° INCONTRO (durata 1h e 39m)

“Genetica della differenziazione sessuale”

Moderatori: Dott.ssa I. Ortensi; Dott.ssa M. Andreozzi

  • Introduzione coordinatori dei GIS: Dott.ssa M. Baldi; Dott.ssa A. Fraioli
  • “Aspetti psicologici della disforia di genere” Prof.ssa L. Petrone
  • “Discrasia tra fenotipo e genotipo nelle disforie di genere” Dott. D. Dell’Edera
  • “Meccanismi molecolari nella Sindrome di Morris” Dott.ssa S. Pappalardo
  • “Meccanismi molecolari nel deficit di 5-alfa Reduttasi” Dott.ssa M. Baldi

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di Valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia specialista in Endocrinologia, Genetica Medica, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale (medici di famiglia), Psicoterapia, Scienza dell’alimentazione e Dietetica, Urologia; Assistenza Sanitaria; Biologia; Dietistica; Scienze Infermieristiche; Ostetricia; Psicologia; Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

Descrizione modulo formativo

Video e slides

Informazioni

AVVISO IMPORTANTE

ll costo di iscrizione al corso è di € 100 + IVA = € 122
Per i soci S.I.R.U. l'evento è GRATUITO

Per le iscrizioni è NECESSARIO contattare la SEGRETERIA ORGANIZZATIVA S.I.R.U. info@siru.it 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PP
    Prof.ssa Paola Piomboni
    Prof. Ordinario di Biologia Applicata, Dip. di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Univ. di Siena, Presidente S.I.R.U.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Psicoterapia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • SALUTE RIPRODUTTIVA E PMA: NUOVE PROSPETTIVE, SFIDE E INNOVAZIONI_2025