FAD SINCRONA

C.OR.O. E TEAM MULTIDISCIPLINARI - PARADIGMA DELL’ONCOLOGIA PUGLIESE

FAD
event logo

Dal 18-09-2025 al 18-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 26-06-2025
  • Fine iscrizione: 17-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 25-06-2025
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 456874
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Segreteria organizzativa:

SEPAS srl
Via 2 Giugno 60, 73019 Trepuzzi (Lecce)
www.sepas.it

Responsabile Segreteria Organizzativa
Dr.ssa Giulia Marina Perrone
Cell. 3482498038
e-mail: segreteria@sepas.it
  • Accreditato da
    provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Alla base delle migliorate possibilità di cura in oncologia vi è l’evoluzione di trattamenti oncologici e delle tecniche chirurgiche, integrate sempre più all’interno di un approccio multimodale. La ricerca farmacologica si è spinta sempre più verso una personalizzazione delle cure, basata sull’utilizzo di farmaci disegnati per target biomolecolari a volte “driver” della stessa malattia, mentre l’approccio multidisciplinare, minimo comune denominatore di quasi tutti i trattamenti, si è dimostrato statisticamente vincente nella cura della maggior parte dei tumori. Sono nati i cosiddetti PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali), rappresentazioni del corretto ordine di approccio alle singole patologie a cominciare dalla fase diagnostica, a quella terapeutica e, infine, al follow-up.

Per rendere possibile ognuno dei punti suddetti è nata la necessità di creare reti di interazione tra discipline allo scopo di ottimizzare tempi, modi e qualità dell’assistenza sanitaria. In Italia, per contrastare il carico della patologia oncologica nel rispetto della suddetta necessità di interazioni multidisciplinari, veniva emesso nel 2015 un documento di indirizzo alla creazione di Reti Oncologiche Regionali. Tra queste, quella Pugliese, nata nel 2017, si è dotata di una modalità peculiare quale “portale” per l’accesso dei pazienti, rappresentata dal Coro (Centro di Orientamento Oncologico).

Il COrO è la struttura presso la quale si adempie all’orientamento e supporto di nuovi pazienti, alla diagnosi nei casi sospetti o al completamento dell’iter stadiativo propedeutico all’avvio dei trattamenti, nei casi di pazienti con diagnosi già accertata. Nell’ambito del percorso diagnostico-terapeutico l’indirizzamento alla valutazione multidisciplinare e, infine, l’affidamento a Centri di eccellenza per la cura delle relative patologie riscontrate, completano la cosiddetta presa in carico globale del paziente.

A fronte di disposizioni istituzionali relative a struttura e modalità funzionale del Coro, risulta una diversificazione organizzativa, declinata spesso secondo risorse e processi preesistenti.

L’analisi di organizzazione, flussi informativi, interazioni Coro-Gruppi multidisciplinari di Patologia nei diversi Centri, a confronto, rappresenta l’obiettivo di questo evento, che prevede contestualmente uno sguardo sui recenti progressi in ambito farmacologico a supporto della corretta presa in carico del paziente oncologico.

Programma

10.00 Introduzione, presentazione e descrizione dell’evento

Nicolangelo Calvi 

 

Sessione I – Modera Nicolangelo Calvi

10.15 C.Or.O. ASL BT - struttura e funzioni

Nicolangelo Calvi

10.30 Colon Unit ASL BT – organizzazione funzionale

Alberto Fersini

10.45 45 PDTA del paziente con sospetto di carcinoma colorettale in 15’

Salvatore Rizzi

11.00 Question time

11.15 Le terapie mediche innovative nel carcinoma colo-rettale

Nico Calvi intervista Fotios Loupakis

 

Sessione II – Modera Grazia Rodriquenz

11.45 C.Or.O. IRCCS San Giovanni Rotondo - struttura e funzioni

M. Grazia Rodriquenz

12.00 Lung Unit IRCCS San Giovanni Rotondo – organizzazione funzionale

Concetta Di Micco

12.15 PDTA del paziente con sospetto di carcinoma polmonare in 15’

Antonella Centonza

12.30 Question time

13.00 Le terapie mediche innovative nel carcinoma polmonare

Chiara Lazzari intervista Alessandro Morabito

13.30 Il ruolo dell’oncogenetista nelle decisioni terapeutiche tra genetica e genomica

Intervista alla Dott.ssa Iole Natalicchio

14.00 Pausa

 

Sessione III -Modera Romina Tortora

15.00 C.Or.O. Ospedale Miulli - struttura e funzioni

Romina Tortora

15.15 Prostate Unit Ospedale Miulli – organizzazione funzionale

Marcello Scarcia

15.30 PDTA del paziente con sospetto di ca prostata in 15’

Davide Renna

15.45 Question time

16.00 Le terapie mediche innovative nel carcinoma prostatico

Chiara Barraco intervista Gaetano Facchini

 

16.30 Considerazioni conlcusive

Nicolangelo Calvi

 

17.00 Chiusura lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia (tutte le specializzazioni), Scienze Infermieristiche, Scienze Biologiche, Psicologia, Farmacia, Fisioterapia, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Descrizione modulo formativo

Video della diretta e Slides

Informazioni

Segreteria organizzativa:

SEPAS srl
Via 2 Giugno 60, 73019 Trepuzzi (Lecce)
www.sepas.it

Responsabile Segreteria Organizzativa
Dr.ssa Giulia Marina Perrone
Cell. 3482498038
e-mail: segreteria@sepas.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • NC
    Dott. Nicolangelo Calvi
    DIRIGENTE MEDICO UOC ONCOLOGIA MEDICA - P.O. "Mons. DIMICCOLI"- BARLETTA

Relatore

  • CB
    Dott.ssa Chiara BArraco
    Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli NA
  • NC
    Dott. Nicolangelo Calvi
    DIRIGENTE MEDICO UOC ONCOLOGIA MEDICA - P.O. "Mons. DIMICCOLI"- BARLETTA
  • AC
    Dott.ssa Antonella Centonza
    Dirigente Medico IRCCS casa sollievo della sofferenza San Pio da Pietrelcina - SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)
  • CD
    Dott.ssa Concetta Martina Di Micco
    Dirigente Medico IRCCS casa sollievo della sofferenza San Pio da Pietrelcina - SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)
  • GF
    Prof. Gaetano Facchini
    DIRETTORE UOC DI ONCOLOGIA MEDICA URO-GINECOLOGICA C/O ASL NAPOLI 2 NORD
    Scarica il curriculum
  • AF
    Dott. Alberto Michele Fersini
    DIRETTORE UOC Chirurgia Generale - P.O. "Mons. DIMICCOLI"- BARLETTA
  • CL
    Dott.ssa Chiara Lazzari
    Dirigente Medico UOC Oncologia Medica - Istituto di Candiolo, Torino
  • FL
    Dott. Fotios Loupakis
    CEO and Co-founder 3trees Healthcare
  • AM
    Dott. Alessandro Morabito
    Direttore del reparto di Oncologia Medica Toraco-Polmonare dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli
  • MN
    Dott.ssa Maria Iole Natalicchio
    Direttore di SSVD Biologia Molecolare Oncologica - Policlinico Ospedaliero-Universitario di Foggia
  • DR
    Dott. Davide Renna
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Ente Eccles. O.G.R "Miulli" ACQUAVIVA delle FONTI
  • SR
    Dott. Salvatore Rizzi
    Direttore U.O.C. gastroenterologia - P. O. "Mons. DI MICCOLI" - BARLETTA
  • MR
    Dott.ssa Maria Grazia Rodrinquez
    Fondazione casa sollievo della sofferenza San Pio da Pietrelcina
  • MS
    Dott. Marcello Scarcia
    Dirigente Medico U.O.C. Urologia Ente Eccles. O.G.R "Miulli" ACQUAVIVA delle FONTI
  • RT
    Dott.ssa Romina Tortora
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Ente Eccles. O.G.R "Miulli" ACQUAVIVA delle FONTI

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno