AVVISO IMPORTANTE

Evento svolto con il contributo non condizionante di EPINUTRACELL s.r.l.
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Dal 16 Maggio al 5 Luglio 2020

L’evento si svolgerà in modalità FAD SINCRONA

date _16 e 17 Maggio – 30 e 31 Maggio - 13 e 14 Giugno – 27 e 28 Giugno - 4 e 5 Luglio 2020

orari: 9.00/13.00 - 14.00/18.00

 

PRESENTAZIONE

L’impatto della ricerca scientifica sta radicalmente cambiando le modalità con cui salute e malattia vengono identificate, trattate e vissute sia dai Medici che dalla popolazione.

In particolare, si stanno rivelando sempre più necessari, cambiamenti radicali nei modelli patogenetici. Il percorso formativo si propone di fornire ai Medici le conoscenze e le competenze teorico-pratiche per l’efficace gestione della salute (prevenzione primaria) e delle patologie croniche (infiammatorie, metaboliche, degenerative e neoplastiche). 

La ricerca nell’ambito della genomica molecolare e, in particolare,  l’avvenuto disvelamento dell’intera sequenza-base del DNA umano e la conoscenza sempre più approfondita dei meccanismi epigenetici (modifiche istoniche e cromatiniche, metilazione del DNA, miRNA); le recenti scoperte sulla complessità funzionale degli organuli citoplasmatici (in particolare dei  mitocondri, del citoscheletro  e della membrana cellulare), e della matrice extracellulare; l’enzimologia, la virologia, la microbiologia e le connesse OMICHE (ricerche su MICROBIOMA, VIROMA, FUNGOMA, OLOGENOMA, INTERATTOMA ecc.) stanno trasformando l’intero mondo della biomedicina.

Mai come oggi il sistema uomo a causa di un alto impatto degli input stressogeni ambientali cui è esposto (inquinamento atmosferico, idrico e delle catene alimentari, cibo adulterato e geneticamente modificato, prodotti chimici sintetici, pesticidi, campi elettromagnetici etc.) si trova in condizioni allarmanti. E infatti, in questi ultimi anni, si è registrato un aumento drammatico delle patologie croniche dovute, almeno in parte, agli effetti del carico tossico ambientale. Tali correlazioni sono sempre più evidenziate e confermate da una vasta letteratura scientifica internazionale.

Tali argomenti sono di drammatica attualità per tutte le specialità mediche: è infatti necessario che tutti i professionisti della salute vengano a conoscenza dei numerosi fattori ambientali che, da alcuni decenni a questa parte, condizionano pesantemente l’esistenza e la salute degli organismi e, in particolare, dell’uomo. Si percepisce, del resto, da più parti la necessità e l’urgenza di allargare l’orizzonte, di acquisire nuove e complementari modalità di lettura: il medico avverte il bisogno di riferirsi al proprio paziente secondo una visione globale del sistema e non solo dei singoli sintomi. Anamnesi, diagnosi, terapia e prognosi subiscono in questa logica una grande spinta in senso sistemico nella comprensione del percorso esistenziale e del quadro clinico di ogni singolo paziente.

In particolare l’epigenetica molecolare e clinica ci fornisce un nuovo approccio diagnostico-terapeutico per molti disturbi funzionali, patologie croniche ed emergenti (Sindrome da stanchezza cronica, Sensibilità chimica multipla, Fibromialgia, Mitocondropatie ecc …)

PERCHÉ UN CORSO DI EPIGENETICA

Il corso si propone di esaminare l’influenza dell’epigenetica (epi- prefisso greco che indica sopra a) sui modelli di comprensione della salute e della malattia nei principali ambiti delle specialità mediche. L’epigenetica si occupa dei cambiamenti che influenzano il fenotipo senza alterare il genotipo: studia le modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica, senza alterare la sequenza del DNA. L’attivazione o meno dei geni del nostro DNA può favorire l’insorgenza di malattie o la permanenza in uno stato di salute; a determinare questa accensione sono moltissimi fattori in relazione a cosa mangiamo, cosa respiriamo, quanto stressiamo il nostro corpo e persino la nostra mente.

L’epigenetica studia i cambiamenti dell’epigenoma individuale che

  • condizionano fortemente la possibilità di salute e malattia;
  • influenzano la salute nostra e delle generazioni successive;
  • incidono sui processi di invecchiamento e sulla durata della vita;

L’epigenetica propone nutrizione, esercizio fisico e stress come fattori-chiave in grado di incidere non soltanto sull’espressione, ma anche sulla programmazione genetica di ogni individuo.

L’ epigenetica clinica si configura come una raffinata integrazione tra il sapere medico attuale e le nuove frontiere della medicina in grado di valutare la “performance” del sistema biologico.

In questa materia confluiscono, in modo dinamico e quanto mai attuale, nozioni di Neuroscienze, Biofisica delle Emozioni, P.N.E.I., Biologia/Medicina Quantistica.

Su un terreno così disegnato emerge la necessità di un approccio preven­tivo precoce, visti gli effetti nocivi del carico tossico ambientale cui tutti noi siamo sottoposti.

Durante il percorso formativo verranno integrati al programma-base i seguenti argomenti:

  • Epigenetica e metagenomica/ologenomica (studio delle interazioni tra genoma, microbioma ed ambiente in senso lato);
  • Epigenetica delle malattie endocrino-metaboliche ed immunomediate
  • Epigenetica e genetica del cancro
  • Nutrizione e nutraceutica
  • Medicina mitocondriale
  • Medicina Ambientale

Obiettivi pratici del corso:

Formazione, Informazione, Ambiente e Salute, Prevenzione Primaria: dalla teoria alla pratica e dalla ricerca di base alla pratica clinica.

Siamo di fronte a uno snodo cruciale della medicina sistemica e le tecniche digitali stanno aprendo nuove prospettive per implementare la salute. L’obiettivo è quello di favorire le conoscenze in Fisiologia della Nutrizione, Genomica, Epigenetica, Ologenomica, Nutrigenomica, al fine di instaurare con il paziente un rapporto più globale e completo che prenda in considerazione non solo i sintomi, ma anche i fattori ambientali (indoor e outdoor), psicosociali, mentali e relazionali.

Il corso si propone di promuovere nuove competenze sulle tematiche emergenti che stanno modificando lo stile di vita, la salute, l’ambiente e il sistema sanitario così come l’abbiamo conosciuto sino ad oggi.

In sintesi proponiamo:

  • Un approccio diagnostico e terapeutico centrato sulla persona, alla luce dei progressi scientifici (epigenetica, ologenomica, biofisica) e della emergente medicina digitale che vede la convergenza delle tecnologie digitali e genomiche, nell’ambito dell'assistenza sanitaria, degli stili di vita e dei rapporti sociali, al fine di migliorare l'efficienza delle cure mediche.
  • Nell’ottica interdisciplinare, ampliare le competenze professionali rivolte ad una miglior comprensione del percorso esistenziale e del quadro clinico del paziente, mediante esperienze teorico-pratiche guidate in un’ottica interdisciplinare e cooperativa per un approccio diagnostico e terapeutico centrato sulla persona alla luce dei progressi scientifici e del nuovo contesto medico-paziente che si va delineando, grazie all’integrazione tra mondi digitale e reale. 
  • Rimettere al centro la cura della persona, nella piena coscienza della sua individualità, per programmare un percorso di salutogenesi.

Il percorso formativo consentirà di acquisire competenze nell’ambito di una Medicina Sistemica, dal punto di vista biologico, biochimico e biofisico, per rendere più pertinente ed efficace l’intervento diagnostico e terapeutico: nutrizionale, nutraceutico e di integrazione personalizzata.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Sabato 16 Maggio 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 10.00

 

PRESENTAZIONE SCUOLA

 

10.00 - 13.00

Pier Giorgio Spaggiari

La medicina funzionale dal punto di vista biofisico

 

3 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Marcus Stanton

La medicina funzionale.                                                             Dalla biofisica alla clinica            

2 h

16.00 - 18.00

Marcus Stanton

La medicina funzionale.                                                             Dalla biofisica alla clinica            

2 h

 

Domenica 17 Maggio 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 13.00

Ernesto Burgio

La rivoluzione epigenetica in medicina nell’era dell’inquinamento

4 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Bartolomeo Allegrini

L’inquadramento clinico secondo le costituzioni del paziente

2 h

16.00 - 18.00

Bartolomeo Allegrini

La pratica: Il ruolo dell’epigenetica nella clinica - 1^ parte   

2 h

 

Sabato 30 Maggio 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 11.00

Francesco Balducci

Endocrinosenescenza

2 h

11.00 - 13.00

Francesco Balducci

Cardiofitness e allenamento nella strategia antiage

2 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Mauro Miceli

Disfunzione mitocondriale e modulazione epigenetica dell’infiammazione: il ruolo dell’ipossia e della matrice extracellulare 1^ Parte

2 h

16.00 - 18.00

Massimo Fioranelli

Asse cuore - cervello

2 h

 

Domenica 31 maggio 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 11.00

Alessandro Gelli

Il ruolo dei campi elettromagnetici e gli effetti sulla salute: Dalla misurazione alla protezione                                        1^parte

2 h

11.00 - 13.00

Alessandro Gelli

Il ruolo dei campi elettromagnetici e gli effetti sulla salute: Dalla misurazione alla protezione                                        2^parte

2 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Ernesto Burgio

L'epigenetica in oncologia

2 h

16.00 - 18.00

Pier Mario Biava

La riprogrammazione epigenetica delle cellule a supporto e nella prevenzione

2 h

 

Sabato 13 Giugno 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 11.00

Pier Giorgio Spaggiari

Biofisica e Biorisonanza la tecnologia al servizio della salute: la prevenzione

1^parte

2 h

11.00 - 13.00

Guido   Paoli

Il ruolo della Biologia quantistica nella funzionalità delle cellule

2 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Enrico Bevacqua

Ruolo del microbiota nel metabolismo e riequilibrio nutrizionale

2 h

16.00 - 18.00

Luigi Montano

Il ruolo epigenetico dell'inquinamento nella fertilità            

2 h

 

Domenica 14 Giugno 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 11.00

Pietro    Pace  

Il ruolo degli acidi grassi nell'Infiammazione, nutrizione nutraceutica a supporto e nella prevenzione: dalla teoria di base alla pratica clinica                       1^ parte                

2 h

11.00 - 13.00

Margherita Borsa

La medicina nell'era dell'epigenetica  

2 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Sante Guido Zanella

Intossicazione da metalli pesanti: diagnosi e terapia                    

2 h

16.00 - 18.00

Antonio Scalabrino

L'epigenetica in Odontoiatria

2 h

 

Sabato 27 Giungo 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 11.00

Massimo Spattini

La Medicina Funzionale negli squilibri di vitamine, minerali, aminoacidi e neurotrasmettitori

2 h

11.00 - 13.00

Massimo Spattini

La Medicina Funzionale negli squilibri di vitamine, minerali, aminoacidi e neurotrasmettitori

2 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Mauro Miceli

Disfunzione mitocondriale e modulazione epigenetica dell’infiammazione: il ruolo dell’ipossia e della matrice extracellulare 2^ Parte

2 h

16.00 - 18.00

Pietro    Pace  

Il ruolo degli acidi grassi nell'Infiammazione, nutrizione nutraceutica a supporto e nella prevenzione: dalla teoria di base alla pratica clinica                       2^ parte   

2 h

 

Domenica 28 Giugno 2020 – ore 9.00-19.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 11.00

Luca Speciani          

Il ruolo epigenetico della nutrizione nella gestione del paziente

2 h

11.00 - 13.00

Pietro Pace  

Il ruolo degli acidi grassi nell'Infiammazione, nutrizione nutraceutica a supporto e nella prevenzione: dalla teoria di base alla pratica clinica                       3^ parte   

2 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Andrea Del Buono

Epigenetica: metalli e ambiente quali rischi per la salute. Quale prevenzione

2 h

16.00 - 18.00

Bartolomeo Allegrini

La pratica: Il ruolo dell’epigenetica nella clinica

2^ parte   

2 h

 

Sabato 4 Luglio 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 11.00

Pier Giorgio Spaggiari

Biofisica e Biorisonanza la tecnologia al servizio della salute: la prevenzione

2^parte                            

2 h

11.00 - 13.00

Mauro Mario Mariani                      

Body Burden

2 h

13.00 - 14.00

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.00

Cristina Panisi

     

Autismo secondo una prospettiva sistemica

2 h

16.00 - 18.00

Elisabetta Bernardini

Lifestyle Medicine e Medicina Funzionale: approcci indispensabili nell’era dell’inquinamento

2 h

 

Domenica 5 Luglio 2020 – ore 9.00-18.00

Orario

Docente

Argomento

Durata

9.00 - 11.30

Silvia Di Luzio                      

L'importanza epigenetica della gestione dello stress nella salutogenesi e nella performance lavorativa. 

Attraverso il flusso e la coerenza cardiaca

 

 2h e 30 m

11.30 - 13.00

Mitiana Lupano

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

ESERCITAZIONI                 

1 h e 30 m

13.00 - 14.30

Intervallo pranzo

 

14.00 - 16.30

Marcus Stanton                      

PARTE TEORICO PRATICA             

Medicina funzionale e Digital Health: la pratica           

2 h e 30 m

16.30 - 18.00

 

 Esperienze pratiche a confronto

1 h e 30 m

 

 

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Pc/Mac/Dispositivi mobili e Connessione internet

Prerequisiti cognitivi

Evento ECM diretto a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Odontoiatri, Veterinari, Infermieri, Fisioterapisti  -    n. 50 Crediti ECM nella versione asincrona successiva

e aperto a tutti gli operatori sanitari, studenti universitari o di Master in discipline afferenti l’area sanitaria e la salute

Informazioni

EVENTO RISERVATO - per informazioni contattare la Segreteria U.P.A.I.Nu.C.

info@upainucformazione.it

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EB
    Dott. Ernesto Burgio
    Pediatra - ricercatore c/o ECERI European Cancer and Environment Research Institute – Bruxelles
    Scarica il curriculum

Docente

  • BA
    Dott. Bartolomeo Allegrini
    Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Medicina Olistica e Medicina Anti-Aging.
  • PB
    Dott. Pier Mario Biava
    Medico del lavoro, specializzato in medicina del lavoro all'Università di Padova ed in seguito in igiene all'Università di Trieste
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Margherita Borsa
    Biologa Nutrizionista, Nutrigenetista; Spec. in Igiene e Patologia Clinica, Perf. in Biologia Molecolare.
  • EB
    Dott. Ernesto Burgio
    Pediatra - ricercatore c/o ECERI European Cancer and Environment Research Institute – Bruxelles
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Andrea Del Buono
    medico medicina preventiva e fisiopatologia
    Scarica il curriculum
  • AG
    Dott. Alessandro Gelli
    Presidente ASMFU, Accademia delle Scienze e di Medicina Funzionale Uranus.
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Mauro Mario Mariani
    Medico Chirurgo, Specialista in Angiologia, Mangiologo
    Scarica il curriculum
  • Prof. Mauro Miceli
    Farmacologo, Biologo, Spec. in Farmacologia, Bio-chimica Clinica, Doc. Aggregato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico Univ FI
  • LM
    Dott. Luigi Montano
    Medico Chirurgo, UroAndrologo ospedaliero, responsabile Andrologia ASL Salerno, esperto in Patologia Ambientale,
    Scarica il curriculum
  • PP
    Dott. Pietro Pace
    Medico Chirurgo, Malattie arterie e vene, Chirurgia plastica estetica, Dirigente UO chirurgia vascolare ICSA Brescia
  • GP
    Dott. Guido Paoli
    LAUREA IN FISICA UNIVERSITA’ STUDI FIRENZE- specializzato in Fisiopatologia e terapia del dolore
    Scarica il curriculum
  • AS
    Dott. Antonio Scalabrino
    Medico Chirurgo, Odontoiatra, Posturologo, Nutrizionista Clinico
    Scarica il curriculum
  • SZ
    Dott. Sante Guido Zanella
    Medico Chirurgo, Oculista. Esperto in Terapia Chelante, Nutrizione Clinica e Neuroimmunomodulazione.
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno